Questa pagina può anche essere usata per provare il cifrario di Vigenère e cifrare e decifrare un testo, dato il verme; il testo deve essere scritto (o incollato) nella finestra apposita; il testo chiaro è comunque convertito in maiuscolo e i caratteri estranei all'alfabeto usato vengono eliminati.
Riferimenti bibliografici
Paolo Bonavoglia, La crittografia della repubblica di Venezia, Aracne, Roma, 2023 − 2023, pag. 45 → eBook
Luigi Sacco, a cura di Paolo Bonavoglia, Manuale di Crittografia, IV edizione, Youcanprint, Lecce, 1947 − 2014, “Tavola quadrata, detta di Vigenère”, pag. 22 - 24 → info
X
Questo menu permette di visualizzare la traccia dei valori del chi quadrato durante la ricerca della lunghezza del verme. Selezionando «Nessuna» non viene mostrata alcuna traccia; selezionando «Sintetica» vengono mostrati solo i valori minimi trovati prima di trovare un valore accettabile; selezionando «Completa» vengono mostrati tutti i valori di chi quadro calcolati.
X
Questo menu permette di scegliere il livello di probabilità tra i tre livelli più usati: 90%, 95%, 99%.