La frequenza statistica
...
In statistica si definiscono 2 tipi di frequenze:
- FREQUENZA ASSOLUTA: è il numero di volte che si
verifica un evento a prescindere dal numero totale delle prove.
- FREQUENZA RELATIVA: è il rapporto
tra la frequenza assoluta e il numero di prove eseguite;
viene misurata con un numero decimale compreso tra 0 e 1,
o in percentuale.
Se chiamiamo quindi frequenza relativa
f
tale rapporto,ponendo
f
= numero esiti favorevoli /numero prove eseguite
La
legge empirica del caso,
o legge dei grandi numeri, ci
permette di confondere la frequenza
f
con la
probabilità dell'evento,
purchè il numero di prove sia molto grande.
Un esempio
La tabella seguente indica i voti riportati da uno studente durante
il corso di studi universitario e la loro frequenza,cioè
il numero di volte in cui ogni dato (voto) si è verificato.
| voti | Freq. Ass. | Freq.Rel. | Istogramma
|
|---|
| 20 | 1 | 0,059 |
|
| 21 | 2 | 0,118
|
| 22 | 2 | 0,118
|
| 23 | 1 | 0,059
|
| 24 | 1 | 0,059
|
| 25 | 2 | 0,118
|
| 26 | 4 | 0,235
|
| 27 | 2 | 0,118
|
| 28 | 1 | 0,059
|
| 30 | 1 | 0,059
|
| Totale | 17 | 1,000
|
|---|
Pagina a cura di Elisa Paties Simon, Elisa Quaglio del
- Ginnasio-Liceo "M.Foscarini" di Venezia
- Scrivete via E-Mail.
- Sito Web della scuola.
- Crittografia - prima pagina.
- Storia della Crittografia.
- Glossario
- Autori