Storia della Crittografia - Cifrari poligrafici | |
---|---|
Cifra Campale Germanica 1918 |
|
Cifrari Collon - Playfair cypher |
Questo metodo di Crittografia fu usato dall'esercito tedesco nella Grande Guerra, a partire dagli inizi del 1918.
Il metodo utilizza una scacchiera simile a quella usata nel Playfair Cipher, e nel cifrario bifido di Delastelle; si sostituiscono le lettere con gruppi di due o più lettere, le quali vengono poi sottoposte a una trasposizione per la trasmissione. Si tratta quindi di un cifrario poligrafico.
A | D | F | M | X | |
---|---|---|---|---|---|
A | A | L | F | B | E |
D | T | O | C | D | G |
F | H | I | J | K | M |
M | N | P | Q | R | S |
X | U | V | X | Y | Z |
La Cifra Campale Germanica usa, come componenti esterne alla scacchiera, lettere i cui segnali dell'alfabeto telegrafico Morse siano molto diversi tra loro (come ad esempio a, d, f, m, x) in modo da evitare errori di trasmissione radio.
Venivano usate due matrici. La prima, di 25 lettere, veniva riempita, con un procedimento simile a quello del Playfair Cipher, nelle prime caselle con la parola chiave, abolendo le eventuali lettere ripetute, ed era completata con le rimanenti lettere nel loro ordine alfabetico. Così, con la chiave alfabeto, eliminata la A che si ripete, si otterrà la tabella a lato.
Il messaggio da cifrare è:Comunicare posizione flotta.
Ora alle semplici lettere chiare vengono sostituiti bigrammi cifrati, leggendo le coordinate cartesiane nel quadrato, cioè le lettere che indicano la linea e la colonna in cui si trova la lettera da cifrare.
I bigrammi cifrati vengono poi sottoposti alla seguente trasposizione: sono innanzitutto inseriti ordinatamente nella seconda matrice, formata da una chiave mnemonica nella prima linea e da una chiave numerica nella seconda, le cui cifre corrispondono all'ordine alfabetico della lettera sovrastante.
V | E | N | E | Z | I | A |
---|---|---|---|---|---|---|
6 | 2 | 5 | 3 | 7 | 4 | 1 |
D | F | D | D | F | X | X |
A | M | A | F | D | D | F |
A | A | M | M | A | X | M |
D | D | D | M | X | F | D |
X | X | F | D | D | D | M |
A | A | X | A | F | A | D |
D | D | D | A | D | A | A |
A |
Così con la chiave mnemonica Venezia si otterrà la tabella di trasposizione: