Crittografia classica
Crittografia contemporanea
Matematica per la Crittografia
|
La crittografia
Crittografia è parola di origine greca per scrittura segreta; si tratta quindi dell'arte di scrivere messaggi segreti che possano essere letti e compresi solo dal destinatario; una tecnica che risale alla più remota antichità, se già la Bibbia parla di un cifrario segreto per scrivere il nome di Babele (Atbash).
Per secoli la crittografia è stata appannaggio quasi esclusivo di militari e diplomatici, e i messaggi segreti viaggiavano materialmente affidati a corrieri fidati.
Tra XIX e XX secolo questo quadro è radicalmente cambiato: l'invenzione del telegrafo, del telefono e della radio hanno reso possibile la trasmissione pressoché istantanea di messaggi da un punto all'altro del globo terrestre; le comunicazioni via radio più ancora di quelle telefoniche sono esposte all'intercettazione da parte di estranei; di qui la necessità di cifrare tutti i messaggi riservati trasmessi per radio.
Nella seconda metà del XX secolo l'invenzione del computer e di internet hanno cambiato in modo ancora più radicale lo scenario; i vecchi sistemi crittografici, manuali o macchine, sono diventati di colpo obsoleti vuoi per la facilità con la quale possono essere forzati con l'aiuto del computer, vuoi per la scomodità e lentezza d`uso.
La necessità di comunicare informazioni in modo riservato e quindi di cifrare i messaggi si è estesa ben al di là dell'ambito diplomatico-militare. Oggi chi preleva denaro con il Bancomat, chi effettua acquisti su internet con la carta di credito, chi fa una telefonata con il cellulare fa uso, spesso senza rendersene conto, di tecniche crittografiche
Inevitabile in questo contesto la nascita di cifrari completamente nuovi come il DES della IBM e il rivoluzionario RSA capostipite dei cifrari a chiave pubblica, e all'inizio del XXI secolo il nuovo AES che ha sostituito il DES, ormai obsoleto.
Varie
|
Aggiornamenti e notizie
Conferenza internazionale di crittografia storica, München/Monaco di Baviera, 20-22 giu 2023
News 2022
Risolto l'enigma della Cifra delle caselle
Ritrovata a Venezia la cifra di G.B. Bellaso del 1552
Decrittato dopo un secolo e mezzo l'ultimo poema di Pietro Giannone
I cifrati di Antonio Marzi
|